Area Lavoro
AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
L’attività di consulenza copre le seguenti aree tematiche:
- tenuta del libro unico e dei documenti obbligatori;
- apertura delle posizioni assicurative e previdenziali;
- comunicazioni agli Enti preposti;
- iscrizione agli Enti previdenziali complementari e agli Enti assistenziali;
- avviamento al lavoro dei disabili;
- tutela della privacy dei dati sensibili del lavoratore;
- elaborazione degli stipendi;
- elaborazione dei compensi dei lavoratori parasubordinati e autonomi;
- invii telematici per adempimenti periodici (es. UNIMENS, CASSA EDILE,CIG,F24, ravvedimenti);
- invii telematici per adempimenti annuali (denuncia invalidi, autoliquidazione INAIL, CUD , Mod.770).
GESTIONE DELLE VERTENZE INDIVIDUALI E COLLETTIVE
L’attività di consulenza copre le seguenti aree tematiche:
- procedure di conciliazione presso la Direzione provinciale del Lavoro, le Associazioni di categoria o sindacali, il Tribunale Civile –
Sezione Lavoro; - gestione delle procedure di conciliazione con le OoSs;
- clausole di interpretazione autentica della contrattazione collettiva;
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
L’attività di consulenza e assistenza si rivolge, a titolo esemplificativo, alle seguenti aree tematiche:
- analisi e definizione di: organigramma aziendale, posizioni del personale;
- affitto, cessione e operazioni societarie con interessamento di rami d’azienda;
- distacchi e trasferimenti di personale;
Area Legale
CONSULENZA LEGALE IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
L’attività di consulenza copre le seguenti aree tematiche:
- normativa in materia di agevolazioni all’occupazione;
- gestione del collocamento obbligatorio (es. convenzioni, periodi di prova, licenziamento);
- opportunità in materia di flessibilità contrattuale;
- predisposizione di contratti e di incarichi di lavoro;
- gestione completa del contratto di lavoro (es. congedi, trasferimenti, distacchi, aspettative non retribuite, ecc);
- gestione di procedimenti disciplinari;
- gestione di procedure di licenziamento individuale, plurimo e collettivo;
- gestione di procedure di accesso agli armonizzatori sociali (es. CIGO, CIGS, mobilità);
- risoluzione di problematiche previdenziali di base e complementari;
- assunzione di lavoratori pensionati (es. agevolazioni normative, cumulo redditi);
- gestione di lavoratori migranti e delle problematiche in materia di diritto comunitario del lavoro e previdenziale.