Arriva il bonus per acquistare (e rottamare) grandi elettrodomestici.

da | Dic 17, 2024 | Primo Piano

Per il 2025 viene concesso un contributo – con una dotazione complessiva da 50 milioni di euro per il prossimo anno – per l’acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe B, prodotti in Europa, con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico sostituito.

Come spiega il testo della bozza, il contributo può essere concesso nella misura non superiore al 30 per cento del costo di acquisto dell’elettrodomestico e comunque per un importo non superiore a 100 euro per ciascun pezzo, elevato a 200 euro se l’indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare dell’acquirente è inferiore a euro 25.000. Il contributo è fruibile per l’acquisto di un solo elettrodomestico.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato la creazione di un fondo con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, istituito presso il ministero e dedicato al “bonus elettrodomestici”. Secondo Urso, la misura prevista dalla riformulazione della manovra “mira a tutelare la produzione nazionale sostenendo le famiglie nei consumi e incentivando l’acquisto di prodotti più efficienti ed ecosostenibili. Così coniughiamo sviluppo industriale e transizione green”.

Questo nuovo bonus è stato al momento pensato per durare solo per un anno e funzionerà a esaurimento. Il contributo è “attribuito a valere sulle risorse del fondo nel limite dello stanziamento autorizzato, che costituisce limite massimo di spesa”, insomma una volta terminate le risorse si chiuderà l’erogazione. Questo significa che ne potrà usufruire solo una piccola parte di persone, si stima circa mezzo milione di italiani in tutto.

La misura non sarà auto-applicativa: per il via al bonus elettrodomestici servirà un decreto attuativo del MEF e del MIMIT, chiamato a definire criteri, modalità e termini per l’accesso alla misura.

In ogni caso, sarà possibile accedervi per la sostituzione di un solo elettrodomestico e in totale vi sono 50 milioni di euro a disposizione per il 2025.