Quali assicurazioni si possono detrarre dal 730?
Anche le assicurazioni possono essere portate in detrazione nel Modello 730. I contribuenti hanno la possibilità di usufruire di un’agevolazione fiscale del 19% su determinati contratti di assicurazione, tra i quali rientrano le polizze vita e la polizza sulla casa....
Modello 730 del 2023: la deduzione delle erogazioni liberali
Le liberalità effettuate dal contribuente in favore di soggetti particolarmente meritevoli, come enti del terzo settore che svolgono iniziative sociali o umanitarie e università (o altri enti di ricerca), generano una deduzione o una detrazione dalle imposte sui redditi. La scelta tra detrazione e...
ASSEGNO DI INCLUSIONE
La misura che sostituirà il reddito di cittadinanza nel 2024, detta ASSEGNO DI INCLUSIONE, dopo le varie formulazioni proposte nei giorni scorsi, è definitivamente entrata nel decreto legge 48-2023 pubblicato in Gazzetta. Si prevedono in realtà 2 diversi strumenti di sostegno contro la povertà e...
Collaboratori domestici – guida alla deducibilità dei contributi
Ai sensi dell’art. 10 co. 2 terzo periodo del TUIR, sono deducibili dal reddito complessivo Irpef gli oneri contributivi versati dal datore di lavoro per gli addetti all’assistenza personale o familiare, tra cui quindi anche le c.d. “badanti“, ma anche colf e baby sitter,...
Al via il click day per il bonus trasporti per chi ha redditi fino a 20mila euro
Ritorna il bonus trasporti da 60 euro. Lunedì 17 aprile alle 8 si è aperta la finestra per accedere a questo incentivo che è dedicato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro. Sono a disposizione un totale di 100 milioni di euro per...
Bonus sociale 2023, per il 2° trimestre resta l’ISEE a 15.000 euro
Tra le misure inserite nel decreto Bollette 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo, c’è il rinnovo per il 2° semestre del bonus sociale. Il bonus che consiste in uno sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con redditi bassi. La Legge di...
Certificazione unica 2023: quando sarà disponibile online e come si ottiene
Con un comunicato stampa del 1.3.2023 INPS fa sapere che sarà disponibile dal 16 marzo prossimo la Certificazione Unica 2023 relativa a prestazioni erogate dall'INPS (redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione, redditi di lavoro autonomo, redditi di provvigioni prestazioni...
Modello 730/2023 sui figli a carico cambiano le regole di calcolo
Nel modello 730/2023 una particolare attenzione va posta alle nuove regole per determinare i carichi di famiglia e, in particolare, le detrazioni per figli a carico. Infatti, a seguito dell’entrata in vigore, dal 1° marzo 2022, dell’assegno unico universale, le vecchie detrazioni sono state, in...
AGEVOLAZIONE NEL 730 PER GIOVANI INQUILINI FINO A 31 ANNI: ECCO COSA C’È DA SAPERE.
Comincia a fare effetto nel 730/2023, anno 2022, la detrazione rivisitata dal 1° gennaio 2022 per i giovani in affitto. La Legge di Bilancio dello scorso anno l’aveva infatti modificata su due fronti, sia economico che temporale. Vediamo allora quali cambiamenti inizieranno a toccarsi con mano...
Modello 730/2023, l’Agenzia presenta la versione definitiva
Con Provvedimento n 34545 del 6 febbraio le Entrate approvano i modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti...
Arriva lo sportello unico di Poste: ecco i nuovi documenti rilasciati
Al via il progetto Polis da 1,12 miliardi di euro, finanziato con 800 milioni attraverso il piano complementare del Pnrr e per il resto da Poste, che prevede di realizzare in 6.933 uffici postali in comuni sotto i 15 mila abitanti uno sportello unico. Nel giro di un paio di mesi i primi sportelli...
Bonus mobili, nuove regole 2023 nella guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida al bonus mobili con le novità della legge di Bilancio 2023, che ha confermato lo sconto fiscale riconosciuto a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione, con nuovo tetto di spesa a 8.000 euro.Nella guida viene...
Reddito di cittadinanza 2023: le nuove regole
La legge di bilancio 2023 (L 197 del 29.12.2022) ha modificato in senso restrittivo il reddito di cittadinanza, come ampiamente preannunciato dalla maggioranza nei mesi scorsi. Si prevede in particolare che per il 2023 per i percettori che possono lavorare ...
Buoni carburante 2023, agevolazione fino a 200 euro.
Con il Decreto Trasparenza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 gennaio, vengono riproposti i buoni benzina con agevolazione fino a 200 euro per il periodo gennaio-marzo 2023. L'importo in busta paga non concorrerà alla formazione del reddito dei lavoratori dipendenti. Alla stretta sui...
Nuovo decreto Aiuti-quater: Tutti i bonus previsti e le novità
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 176/2022, cosiddetto Decreto Aiuti quater, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, conferma l’entrata in vigore delle ulteriori misure stanziate dal Governo al fine di contrastare gli effetti...
Registrazione Contratti di comodato: arriva il modello RAP
Con Provvedimento n 465502 del 19 dicembre le Entrate approvano unitamente alle relative istruzioni, il modello “RAP - Registrazione di atto privato” da utilizzare da parte dei contribuenti e degli intermediari per la richiesta di registrazione telematica degli atti...
Saldo Imu 2022
Il prossimo 16 dicembre i possessori di immobili presenti sul territorio dello Stato sono tenuti a versare il saldo Imu 2022. Per possessori devono intendersi il proprietario nonché il titolare del diritto reale di usufrutto, abitazione, uso, superficie ed enfiteusi. Sono altresì soggetti passivi...
Rottamazione-quater. Tutti i vantaggi dopo la presentazione dell’istanza
Nella Legge di bilancio 2023, c’è la nuova rottamazione-quater, potranno essere oggetto di sanatoria i singoli debiti relativi al periodo 1° gennaio 2000-30 giugno 2022. Per aderire alla nuova rottamazione, i contribuenti dovranno presentare apposita istanza all’Agenzia...
Criptovalute – Aspetti fiscali per le persone fisiche
Le criptovalute rappresentano un’innovazione tecnologica di sicuro rilievo e, in quanto tale, si sono inserite in un contesto di vuoto normativo. Anche dal punto di vista tributario e fiscale non esistono in Italia riferimenti normativi dedicati. Nel corso degli anni sono giunti via via...
Mutuo giovani under 36, nuove domande al via dal 1° al 31 dicembre 2022.
Si appresta a tornare operativa la garanzia Consap per i mutui relativi all’acquisto della prima casa che, a causa dell’aumento dei tassi di interesse, ha subito una brusca frenata negli ultimi mesi.Il Governo Meloni ha presentato in sede di conversione del decreto Aiuti ter l’emendamento già...
Bonus rottamazione TV e decoder: possibile richiederli entro il 12 novembre
Con un comunicato dll'8 novembre il MIMIT (ex MISE) informa che le risorse economiche stanziate per l’erogazione dei Bonus TV - Decoder Bonus Rottamazione TV per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili con i nuovi standard di...
Bonus d’autunno 2022
Bonus vetrate Il bonus serve ad installare le cosiddette “Vepa”, ossia le schermature solari sotto forma di vetrate da balconi e terrazze: permettono di continuare ad avere la vista sull’esterno, pur proteggendo i propri spazi esterni dal sole e senza che questo richieda permessi per l’aumento...
Bonus occhiali in arrivo.
Il Bonus da 50 euro per l'acquisto di occhiali da parte dei cittadini meno abbienti era stato previsto dalla legge di bilancio 2020 che aveva predisposto un Fondo apposito presso il Ministero della Sanità (5 milioni di euro annui dal 2021 al 2023). Si attendeva da mesi un decreto...
Modello 730/2022, fine tragitto. L’integrativo entro il 25 ottobre.
Si avvicina il termine della possibilità di correggere il 730/2022 già trasmesso, con errori ininfluenti o a favore del titolare. L’eventuale integrazione della dichiarazione, che comporta per il contribuente un maggior credito o un minor debito, o un’imposta invariata, deve essere presentata...
Imu: la Consulta permette la doppia esenzione ai coniugi che vivono in due comuni diversi.
La Consulta ha risolto con la sentenza 209/2022 redatta da Luca Antonini la controversa questione dell’esenzione Imu per i coniugi che vivono in Comuni diversi: Nell’ipotesi in cui marito e moglie, risiedono in due Comuni per ragioni di lavoro, e che in genere condividono la stessa casa solo...
Tessera sanitaria, come si richiede per i neonati? Dall’Agenzia delle Entrate la guida aggiornata
Regole e tempi sono le novità al centro della guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a settembre 2022, che spiega come fare per ottenere il documento in caso di nuovi nati. La procedura si avvia subito dopo la nascita del figlio, ed è la...
Bonus e sconti, è in arrivo la piattaforma IDPay: cos’è e come funziona
Presto tutti i bonus fiscali ed economici saranno erogati da un’unica piattaforma digitale. IDPay sarà un unico ambiente digitale da cui i cittadini riceveranno sconti, bonus e contributi dalla PA, tramite riconoscimento dell’identità digitale. IDPay è stata prevista...
Modello 730/2022 in ritardo, cosa devono fare i contribuenti che non hanno inviato la propria dichiarazione dei redditi entro la scadenza passata dello scorso 30 settembre?
La prima grande scadenza della campagna dichiarativa è ormai alle spalle. Entro lo scorso 30 settembre pensionati, dipendenti e tutti i contribuenti che hanno scelto il modello 730/2022 hanno dovuto procedere all’invio telematico.Cosa succede ai contribuenti che non hanno rispettato il termine...
Partono le misure di Garanzia Giovani 2022: cos’è, come funziona, requisiti, come fare domanda.
COS’È GARANZIA GIOVANI? E’ un programma lanciato dalla Commissione europea che prevede una serie di iniziative finalizzate a migliorare l’occupabilità dei ragazzi under 30 che non sono impegnati in attività di studio o lavoro. REQUISITI GARANZIA GIOVANI Possono aderire al programma Garanzia...
Bonus 60 euro trasporti: dal 1° settembre domande al via
Si attende l'attivazione della piattaforma telematica che gestirà le richieste e l'emissione dei buoni e i rimborsi ai gestori Si tratta di un bonus di 60 euro mensili per la mobilità di studenti, lavoratori, pensionati e per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto...
Bonus psicologico 2022: presenta domanda all’INPS
Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Al fine di sostenere le persone con ISEE più basso, il beneficio è parametrato alle seguenti fasce...
Nuove riduzione accise benzina e gasolio: valide dal 9 luglio al 2 agosto
Pubblicato in GU n 154 del 4 luglio 2022 il decreto MEF 24 giugno 2022 di concerto con il Ministro della transizione ecologica, recante riduzioni, per il periodo 9 luglio - 2 agosto 2022, delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti. In particolare, il decreto prevede la...
Servizi online Agenzia delle Entrate: le nuove possibilità per tutori, rappresentanti e genitori
I servizi online dell’Agenzia delle Entrate si aprono a tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno e genitori. Nell’ottica della semplificazione degli adempimenti per i contribuenti, l’Amministrazione finanziaria ha approvato il provvedimento del 19 maggio 2022, che favorisce...
Estate INPSieme Italia ed estero 2022: pubblicati i bandi.
Sono stati pubblicati i bandi di concorso "Estate INPSieme Italia 2022” ed “Estate INPSieme estero e vacanze tematiche in Italia 2022". Il bando “Estate INPSieme Senior 2022” prevede l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia. Il bando di concorso annuale offre ai pensionati,...
Bonus benzina 2022, esenzione IRPEF per i buoni ai dipendenti fino a 200 euro.
Si applicherà per tutto il 2022 la novità prevista dal decreto Energia, che all’articolo 2 disciplina le regole relative al bonus carburante per i lavoratori dipendenti. Le somme riconosciute dalle aziende private a titolo di buoni benzina o titoli analoghi non...
Il gender gap in Italia, coinvolgere più donne nel mondo business può incrementare il Pil del 35%
Rome Business School, istituto di formazione post-universitaria, ha pubblicato la ricerca “Il Gender Gap in Italia. Donne, Covid e futuro del lavoro: il ruolo del PNRR e del mondo dell’informazione”, a cura di Valerio Mancini, Professore e Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business...
Agenzia delle Entrate: attivo il servizio di videochiamata
Attivo da oggi il servizio di videochiamata per dialogare “faccia a faccia” con i funzionari dell’Agenzia delle entrate. Il nuovo canale di contatto permette di ricevere assistenza con una semplice videocall direttamente dal proprio computer, tablet o smartphone, assicurando il costante dialogo...
Wedding; pronte all’uso le regole per accedere al bonus anti-Covid
Diventano ufficiali, con la pubblicazione del decreto Mise 30 dicembre 2021, sulla GU di sabato 19 febbraio, le regole attuative di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dal Dl “Sostegni-bis” (articolo 1-ter) a favore dei settori del wedding, dell’intrattenimento, organizzazione di feste...
Bonus Idrico: la piattaforma per chiedere il rimborso
A partire dalle ore 12.00 del 17 febbraio 2022 è possibile richiedere sull’apposita piattaforma on line, (https://www.bonusidricomite.it), il bonus idrico di cui al DM n. 395 del 27/9/2021. Dopo oltre un anno di attesa il Ministero della Transizione Ecologica ha annunciato la possibilità di...
Tasse universitarie non statali: i paletti annuali alla detrazione
Approda in Gazzetta ufficiale, il decreto n. 1324/2021 Miur del 23 dicembre scorso, con il quale sono stati fissati gli importi massimi detraibili, nella prossima dichiarazione dei redditi, per le tasse e i contributi versati nel 2021 a università non statali, per la frequenza di corsi...
IMU 2022: per i coniugi con residenze disgiunte spetta una sola esenzione
Con l’introduzione dell’IMU si è espressamente previsto che in caso di due abitazioni principali ubicate nello stesso Comune, solo una di esse, a scelta del contribuente, ha diritto all’esenzione. Questo aspetto è di grande interesse nel caso di coniugi che abitano in due immobili differenti ad...
730/2022: pubblicato il modello con le novità
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello definitivo e le istruzioni per il modello di dichiarazione 730/2022, riferito all’anno di imposta 2021. Come ogni anno, sono molte le novità. Ecco qui una breve guida: 1) 730/2022: novità nei bonus edilizi per la casa Ecco le principali novità nei...
Bonus prima casa per i giovani: la guida alle novità per il 2022
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto la proroga e rifinanziato con altri 242 milioni di euro il bonus prima casa per i giovani under 36 anni già previste nel decreto Sostegni bis della scorsa estate. Ma come fare ad accedere al bonus prima casa per i giovani che vogliono accendere un mutuo,...
Conservatori di musica: nuova detrazione del 730/2022
Nella dichiarazione dei redditi 730/2022 è possibile fruire di una nuova detrazione del 19% per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di...
Black Friday in crescita: parte la caccia agli sconti – Il sondaggio di Confesercenti
Torna a crescere il Black Friday: quest’anno un italiano su tre è pronto a cogliere l’opportunità della giornata di super sconti che farà da apripista alla stagione dello shopping natalizio, per una spesa media di 144 euro a testa e oltre 1,7 miliardi in totale. Non solo sulla rete, ma anche sulla...
Bonus fitti giovani under 31
Dal 2022 i giovani che decidono di lasciare la casa dei genitori hanno diritto a un bonus affitto. Basta avere meno di 31 anni e stipulare un contratto di locazione, anche per l’affitto di stanze in appartamenti condivisi. Si tratta di una novità introdotta dalla Legge di bilancio...
2022: intensificati i controlli del Fisco
L’Agenzia delle Entrate affila le armi per intensificare le verifiche sulle agevolazioni già esistenti e su quelle che, di anno in anno, vengono introdotte dalle varie leggi di Bilancio. Ecco, allora, tutti i nuovi controlli del Fisco che riguarderanno i bonus casa, gli affitti brevi,...
Codice della strada: modifiche e novità previste dal nuovo Decreto.
Da oggi sono operative le modifiche introdotte nel Codice della strada dal decreto Infrastrutture approvato dal Senato. Fra le novità ci sono delle nuove disposizioni per i monopattini, multe più salate per i parcheggi selvaggi in zone riservate, divieto di pubblicità sessista, nuove regole per...
Bonus terme 2021, oggi è il “clickday”: ecco le 186 strutture in cui utilizzarlo.
Scatta oggi, lunedì 8 novembre, il via alle prenotazioni per aggiudicarsi il bonus terme, una misura varata dal governo per aiutare la ripresa di uno dei settori più colpiti dalla pandemia.Si tratta di uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di...
Manovra 2022: novità bonus cultura 18 App
l bonus cultura per chi ha compiuto 18 anni e si è registrato sulla piattaforma “18app”, permette di acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri,titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche,...
IMPRENDITORIA FEMMINILE: nasce Fondo Impresa Donna.
Il decreto MISE fissa le regole di accesso a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati a sostegno dell’imprenditoria femminile ed è atteso da marzo.I fondi del PNRR(Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza),infatti, saranno utili a potenziare lo strumento introdotto dalla Legge di...
Green Pass, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle badanti
L'obbligo di green pass nei luoghi di lavoro, attivo dal 15 ottobre scorso e fino al 31 dicembre 2021, riguarda anche i lavoratori domestici , badanti , baby sitter collaboratori familiari in genere. Sono interessati sia i lavoratori con contratto da dipendenti che coloro che...
ISEE università, come funziona?
L’ISEE viene ordinariamente calcolato con le regole previste. Cambia, però, in alcuni casi, il nucleo familiare al quale fa riferimento, al fine di ottimizzare la possibilità di accedere ai benefici per chi ne ha realmente bisogno. Per ottenere queste prestazioni è necessario presentare i relativi...
Spid, CIE, Cns: dal 1 ottobre per accesso ai servizi on line di Entrate e Riscossione
L’Agenzia delle Entrate informa che dal 1 ottobre per tutti i cittadini l'accesso ai servizi on line sarà possibile solo con Spid, Cie e Cns. Clicca sul link per i dettagli:Con Comunicato stampa di oggi 15 settembre le Entrate informano che dal 1 ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai...
Green pass: obbligo per tutti i lavoratori da Ottobre
Il Consiglio dei ministri di ieri pomeriggio 16 settembre 2021, ha deciso all’unanimità l’estensione dell’obbligo di Green pass per tutti i luoghi di lavoro sia pubblici che privati, compreso lavoro domestico e volontariato . Chi non si adegua sarà sospeso senza stipendio dal 5° giorno....
Modello ISEE 2021, novità per la DSU corrente.
Il Ministero del Lavoro, con decreto direttoriale n. 314 del 7 settembre 2021 ha aggiornato le istruzioni e la modulistica della DSU utili al rilascio del modello ISEE corrente.Con la nuova versione del modello viene introdotta la possibilità di presentare il...
Bonus facciate, chi può richiederlo: Alcuni chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
La legge di bilancio 2020, ha previsto una detrazione dall’imposta lorda, c.d. Bonus facciate, pari al 90 per cento delle spese documentate e sostenute nell’anno d’imposta 2020, per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, compresi gli...
Studenti fuori sede e detrazione per i canoni di locazioni 2021.
Anche quest'anno nella dichiarazione dei redditi 2021, riferita al periodo d'imposta 2020, è possibile beneficiare della detrazione al 19% dei canoni di locazione sostenuti da studenti fuori sede. Requisiti detrazione canoni di locazione fuorisede 2021Secondo la norma, dall’imposta lorda si può...
Il cashback si ferma il 30 giugno 2021 e slitta la data dei rimborsi: le novità
Per il Cashback ci sarà una “pausa di riflessione” di sei mesi. La sospensione prevista dal decreto n. 99 del 30 giugno 2021 riguarda anche il super Cashback ma, per il momento, si applicherà esclusivamente per il secondo semestre dell’anno in corso. Il decreto lavoro e imprese detta inoltre un...
IMU 2021: entro il 16 giugno il versamento dell’acconto
Il presupposto dell’IMU, imposta municipale propria, è il possesso dell’immobile situato in Italia a titolo di proprietà o altro diritto reale. L'imposta è dovuta anche dai soggetti non residenti possessori di immobili sul territorio dello stato.In particolare, l'IMU è dovuta...
Tracciabilità dei pagamenti ed oneri detraibili 2021
La Legge di Bilancio 2020 (L. n° 160/2019) subordina la fruizione della detrazione IRPEF del 19% all’utilizzo di strumenti tracciabili per il pagamento della maggior parte degli oneri detraibili, a partire dal 1° gennaio 2020. In seguito alla lettera inviata dalla Consulta Nazionale dei Caf al...
Il ravvedimento del modello F24 a zero e a debito con compensazione non presentato
È possibile sanare l’omissione della trasmissione del modello F24 con compensazione, a zero o a debito, versando una sanzione, anche in misura ridotta.Il ritardato versamento di una imposta, che si sarebbe dovuta versare tramite modello F24, rappresenta la modalità ordinaria dell’esercizio del...
SPESE PER L’ARREDO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI
E’ possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione spetta a condizione che il predetto acquisto sia effettuato in...
E’ TEMPO DI 730: QUALI TIPOLOGIE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE PERMETTONO DI USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI FISCALI?
Ai soggetti titolari di contratti di locazione per unità immobiliari utilizzate come abitazione principale spetta una detrazione stabilita in misura forfetaria, graduata in relazione all’ammontare del reddito complessivo. In particolare, la detrazione riguarda i contratti: a canone libero; a...
IL CANONE CONCORDATO
L'art 2 comma 3 della legge 431/1998 stabilisce che in alternativa ai contratti a forma libera vi sono i contratti a canone concordato. ll canone concordato riguarda le proprietà di privati concesse in affitto ad uso abitativo, transitorio, a studenti universitari per la durata: di 3 anni + 2 di...
Il 10 marzo 2021 è il termine ultimo per l’invio tardivo entro 90 giorni della dichiarazione 2020 anno imposta 2019.
Viene considerata tardiva ma validamente presentata la dichiarazione trasmessa entro 90 giorni dalla scadenza, mentre se viene inviata decorsi 90 giorni, si considera omessa. Con la newsletter di oggi vediamo insieme quali sono i termini di presentazione e quali sono le sanzioni previste nel caso...
Reddito di Cittadinanza: rinnovo ISEE entro il 31 gennaio per il mantenimento
Resta tempo fino al prossimo 31 gennaio per il rinnovo della DSU, necessaria al fine di continuare a percepire il Reddito di Cittadinanza (RdC) senza interruzioni. Infatti, in caso di mancata presentazione i pagamenti del mese di febbraio (riferiti al mese di gennaio 2021) non potranno essere...
BONUS LUCE – GAS E ACQUA: COSA CAMBIA NEL 2021
In considerazione di quanto disposto dal decreto legge del 26/10/2019(di seguito DL 124/19), dal 1° gennaio 2021, il riconoscimento dei bonus sociali avverrà senza la necessità di presentare apposita domanda di rinnovo di ammissione all’agevolazione.PER OTTENERE IL BONUS SARA’ NECESSARIO...
Precompilata 2020: le nuove spese sanitarie
Dietista, igiene dentale, prevenzione luoghi di lavoro, fisioterapia sono fra le spese sanitarie che debuttano nella dichiarazione dei redditi precompilata 2020: l'elenco completo. Una delle principali novità contenute nella dichiarazione dei redditi precompilata 2020, che i contribuenti...
ISEE: chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020
Sul tema della validità dell’ ISEE, dei puntamenti agli anni reddito e patrimoni in ISEE, il messaggio 20 settembre 2019, n. 3418 evidenzia la rilevante modifica all’articolo 4 sexies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd. Decreto crescita), convertito dalla legge...
Sanzioni dichiarazione dei redditi tardiva
Sanzioni e ravvedimento operoso dichiarazione dei redditi 2019 tardiva: è il 28 Febbraio 2020 la scadenza per mettersi in regola nel caso di mancata presentazione. Quali sono le sanzioni da pagare qualora ci si dimentichi di inviare la dichiarazione dei redditi entro il termine di scadenza? Entro...
Proroga dei versamenti: il calendario per la rateizzazione 2019
L’Agenzia fa il punto sulle modalità di pagamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni e ricorda che nulla cambia per chi ha scelto di non avvalersi della proroga al 30 settembre 2019. Sono sostanzialmente due gli schemi messi in evidenza dalle Entrate, contenenti le scadenze delle rate e...
ESTEROMETRO 2019: NUOVO ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO
Contestualmente all’introduzione del nuovo obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 1 Gennaio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un ulteriore obbligo: l’Esterometro ovvero la Comunicazione dei dati di tutte le Operazioni Transfrontaliere. A differenza della fattura elettronica...
Acconto IVA 2018
Entro il 27 Dicembre 2018 tutti i soggetti passivi Iva sono tenuti al versamento dell’ACCONTO per l’anno di imposta 2019. L’Acconto Iva è infatti un’ anticipazione sul versamento del saldo che sarà dovuto nell’anno successivo. I soggetti interessati ed obbligati a tale versamento sono gli...
Credito d’imposta formazione 4.0: indicazioni sul deposito contratti
Le imprese interessate al bonus potranno consegnare telematicamente al competente Ispettorato del lavoro gli accordi collettivi di secondo livello entro il 31 dicembre 2018 Novità per l’applicativo informatico da utilizzare per l’accesso al credito d’imposta per la formazione 4.0: è possibile ora...
Scadenze 730/2018
A partire dal 2018 una modifica normativa ha introdotto la revisione dei termini entro i quali l’assistenza fiscale deve essere prestata da parte dei Caf e degli intermediari abilitati. È confermato il termine del 23 luglio per la presentazione e la trasmissione telematica dei modelli 730/2018....
Bonus elettrico, come ottenere lo sconto in bolletta
Per le famiglie in condizione di disagio economico e/o numerose sono previste condizioni agevolate e sconti sulla bolletta dell’energia elettrica, attraverso il cosiddetto bonus elettrico. Dal 2017 le condizioni di accesso al beneficio sono cambiate (cfr: Ministro dello Sviluppo Economico, decreto...
Canone Tv, un nuovo modello per la dichiarazione sostitutiva
Il vecchio format potrà comunque essere ancora utilizzato per altri sessanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento. Invio telematico o spedizione in plico raccomandato. Un nuovo modello per comunicare all’Agenzia delle Entrate da quale data il canone Tv non deve essere più addebitato...
ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA
Con il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 (D.L. n. 193/2016) è possibile definire in via agevolata i ruoli affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016, mediante il pagamento integrale, anche dilazionato delle somme maturate a favore...
SIA, la nuova Social Card per famiglie in difficoltà
DI COSA SI TRATTA : E’ una misura di contrasto alla povertà, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti: minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata, attraverso una carta di importo...
Calcolatore online per budget e spese
Software gratuito della Consob, SAV€Rio il $alvadanaro, che aiuta a gestire le risorse finanziarie e pianificare le spese. Si chiama SAV€Rio il $alvadanaro lo strumento messo a punto dalla Consob per aiutare le imprese, e non solo, a gestire le spese, ad identificare e ridurre eventuali sprechi e,...
ESAZIONE DIRITTO ANNUALE 2016
Le Camere di Commercio informano tutte le imprese iscritte o annotate al Registro delle imprese e i soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) sui termini, modalità e misure del versamento del Diritto Annuale 2016 secondo quanto indicato nell'allegata...
Modello 730: detrazione spese disabili
Nel Modello 730 ordinario o precompilato il contribuente può indicare nel quadro E oneri e spese sostenute per sé o familiari, anche disabili, ai fini della detrazioni IRPEF. Per i portatori di handicap e loro familiari sono previsti inoltre benefici fiscali, passati in rassegna qui di seguito....
ASDI 2016 è il nuovo assegno di disoccupazione
L’ASDI è una forma di sostegno al reddito introdotta al Jobs Act, destinata a coloro già beneficiari della NASPI che pur avendone fruito interamente e fino al 31 dicembre 2015, siano ancora privi di occupazione e si trovino in una condizione economica di bisogno. E’ stato inoltre stabilito che...
Come donare il 5×1000
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per la "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF". Firma e inserisci il codice fiscale CENTRO DELLA GIOVENTU' ONLUS 95116430638 nello spazio dedicato al "Sostegno del volontariato e delle altre...
Contributi INPS 2016 per artigiani e commercianti
L’INPS, con la circolare n. 15/2016, ha fornito i dati per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti dagli imprenditori iscritti nella Gestione IVS artigiani e commercianti. Anche per l’anno 2016, come previsto dall’articolo 24, comma 22 del Decreto Legge n. 201/2011, si registra un aumento...
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2016
L’istituto del cd. ‘Ravvedimento Operoso’ risulta normativamente introdotto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472. Il ‘ravvedimento operoso’ consiste nella possibilità di regolarizzare le violazioni ed omissioni tributarie – prima che le stesse siano constatate o siano...
I nuovi requisiti per la pensione dal 2016
Le regole generali per l’accesso alla pensione di vecchiaia sono quelle previste dalla Riforma Fornero, articolo 24 Dl 201/2011, armonizzata con l’adeguamento alle speranze di vita. Vediamoli in tabella. Pensione vecchiaia Categoria lavoratori Requisii pensione 2016 2017 2018 dal 2019 Lavoratrici...
GARANZIA GIOVANI
Garanzia Giovani è rivolto ai giovani dai 15 – 29 anni che non studiano e non lavorano e alle imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste, possono rinnovare il loro capitale umano.All’ interno di Garanzia Giovani sono previsti i Tirocini retribuiti per i giovani e gratuiti per le...
Prestare attenzione a false email circa presunte verifiche tributarie
Ancora un tentativo di truffa informatica organizzata con l’obiettivo di ottenere illecitamente i dati di società e cittadini. Il Fisco non ha nulla a che fare con questi messaggi Un nuovo episodio di phishing ai danni di imprese e gente comune. Le email che stanno circolando in queste ore, con...
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
La Regione Campania ha pubblicato il nuovo bando per il sostegno allo sviluppo delle imprese artigiane. Il bando, per il quale sono stati stanziati 2 milioni di euro, prevede contributi a fondo perduto nella misura del 50% dell'investimento, con un’ agevolazione non superiore a 15.000 euro. Sono...
Da oggi è disponibile presso i ns. uffici un nuovo servizio: “Sportello Anatocismo ed Usura”
Siete interessati a scoprire se la Banca, la Finanziaria o anche Equitalia nei rapporti già chiusi o ancora in corso, hanno applicato spese ed interessi illeciti? Siete interessati a recuperare le somme che Vi spettano di diritto? Grazie al nostro team di professionisti composto da esperti...
Pronto il nuovo modello per l’Isee. Operativo dal 1° gennaio 2015
Più facile, inoltre, aggiornare la propria situazione economica in caso di rilevante diminuzione del reddito, con la possibilità di ottenere l’indicatore “corrente” Approvato il nuovo modello di “Dichiarazione sostitutiva unica” per calcolare l’Isee, lo strumento che misura la situazione economica...
Cartelle Equitalia: notifica via Pec estesa anche alle ditte individuali
La nuova iniziativa della società di riscossione, annunciata con un comunicato, ha effetti, non soltanto sulla celerità dell’informazione, ma pure in tema di risparmio carta. Notifica “certificata” anche per le cartelle di pagamento indirizzate alle persone fisiche titolari di partita Iva. Le...
Finanziamenti Agevolati: Misura "Artigianato"
AL VIA IL NUOVO FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE “Misura: Artigianato” La Regione Campania ha pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane. Il Bando prevede la concessione di un finanziamento a...
Finanziamenti agevolati: misura -Start up
AL VIA IL NUOVO FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE “Misura:Start up” La Regione Campania ha pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane. Il Bando prevede la concessione di un...
ACCERTATI CHE LA TUA AZIENDA OPERI IN SICUREZZA D.LGS. 81/08
L’ aspetto più importante del decreto, di cui sopra, riguarda l’obbligo per il datore di lavoro di informare e formare tutti i lavoratori. In particolare l’art. 36 e l’art. 37 D.Lgs 81/08, prevede sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro l’obbligo di formazione e informazione continua...
INAIL SCADENZA 16/05/2014
Autoliquidazione 2013/2014: cambiano le scadenze. È stato rinviato al 16 maggio 2014 il termine di scadenza per il pagamento dell’autoliquidazione. Sono posticipati alla stessa data i pagamenti dei premi speciali non soggetti all’autoliquidazione con date di scadenza antecedenti al 16 maggio 2014....
MUD 2014
Il 30 aprile 2014 scade il termine entro il quale alcuni gestori di rifiuti (come gli speciali, i veicoli fuori uso, i Raee) nonché i produttori di imballaggi e di Aee devono presentare alle Camere di commercio il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), la comunicazione annuale istituita...
Bando di concessione delle agevolazioni a favore delle piccole e micro imprese
Il Comune di Napoli concede agevolazioni a favore delle piccole imprese e delle microimprese artigiane, industriali, commerciali, di servizi e sociali, aventi unità locale nelle seguenti Municipalità/quartieri: Municipalità 2 - Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe,...