È ormai dietro l’angolo la scadenza per la presentazione telematica di tutto il pacchetto dei modelli “Redditi 2024”. Entro giovedì 31 ottobre dovranno, infatti, essere inviate le dichiarazioni Irpef relative alle persone fisiche e alle società di persone, e Ires relative alle società di capitali e agli enti commerciali ed equiparati. Il 31 ottobre è anche l’ultimo giorno a disposizione degli eredi autorizzati a presentare la dichiarazione dei redditi per delle persone decedute nel 2023 o entro il 30 giugno 2024. Insieme al modello, le persone fisiche dovranno trasmettere anche la scheda che contiene la scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef.
Per tutti, il periodo d’imposta interessato è il 2023.
Redditi Pf entro ottobre, per chi ha scelto la via online
In via generale, la dichiarazione Redditi Pf deve essere presentata dai contribuenti, non esonerati, che nel 2023 hanno conseguito redditi, e dagli obbligati alla tenuta delle scritture contabili (come i titolari di partita Iva) anche nel caso in cui non abbiano percepito alcun reddito.
Da quest’anno, in via sperimentale, l’Amministrazione finanziaria ha predisposto, utilizzando le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, i dati delle Certificazioni uniche di lavoro autonomo e i dati trasmessi da parte di terzi, anche il modello Redditi Pf precompilato per i contribuenti persone fisiche titolari di redditi differenti da quelli di lavoro dipendente e assimilati.
Non devono, di regola, presentare la dichiarazione, i contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, con redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore a 10,33 euro. Tuttavia, gli esonerati possono comunque presentare la dichiarazione per far valere eventuali oneri sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante, oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel 2023 o da acconti versati nello stesso anno.
Il modello può essere presentato esclusivamente in digitale, per via telematica o tramite i servizi online dell’Agenzia, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario abilitato.
Sul sito delle Entrate sono, inoltre, disponibili, nell’area riservata, l’applicativo Redditi Pf Web, e, nella sezione dedicata alle dichiarazioni, il software RedditiOnLine Pf, che consentono la compilazione e l’invio del modello e la predisposizione della delega di pagamento F24.
Attenzione, la presentazione si considera andata a buon fine nel giorno in cui è si è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia, ossia una volta ricevuta la comunicazione telematica delle Entrate che attesta il ricevimento dei dati.
Per completezza ricordiamo che la dichiarazione in forma cartacea poteva essere presentata presso gli uffici postali dal 2 maggio al 30 giugno 2024.